Spotify vs YouTube Music: Which is Better?

Spotify vs YouTube Music: Qual è il Migliore?

Lo streaming musicale è diventato una parte importante delle nostre vite e, nel 2025, due dei principali attori in questo settore continuano a essere Spotify e YouTube Music. Entrambe le piattaforme sono cresciute e migliorate nel corso degli anni, ma ognuna offre qualcosa di diverso.

Se stai cercando di decidere quale sia la più adatta a te, te lo spiegheremo in modo semplice. Esamineremo le loro caratteristiche, le librerie musicali, i prezzi e molto altro ancora per aiutarti a prendere la decisione migliore. Proprio come Spotify contro Apple Music, questo confronto ti sarà utile.

Cos’è Spotify?

Spotify esiste dal 2008 ed è uno dei servizi di streaming musicale più popolari al mondo. Nel 2025 conta oltre 500 milioni di utenti, di cui circa la metà paga per la versione premium. Spotify è noto per la sua enorme libreria di brani, podcast e playlist.

Funziona su quasi tutti i dispositivi: telefoni, tablet, computer e persino altoparlanti intelligenti come Alexa. Che ti piaccia il pop, il rock, la musica classica o i podcast, Spotify ha ciò che fa per te. Per gli audiofili, è la scelta migliore.

Cos’è YouTube Music?

YouTube Music è un po’ più giovane, essendo stato lanciato nel 2015, ma da allora è cresciuto molto. Nel 2025 conta oltre 300 milioni di utenti, di cui circa la metà utilizza la versione premium.

YouTube Music è diverso perché è collegato a YouTube, quindi non offre solo canzoni, ma anche video musicali, esibizioni dal vivo e persino cover o remix caricati dagli utenti. Se ti piace guardare i video musicali mentre ascolti, YouTube Music è un’ottima scelta.

Qual è più facile da usare?

Spotify è noto per essere molto facile da usare. Quando apri l’app, vedrai una schermata iniziale piena di playlist e consigli basati su ciò che hai ascoltato in precedenza.

È facile cercare brani, artisti o album, e le playlist di Spotify come Discover Weekly e Release Radar sono famose per presentarti nuova musica che probabilmente ti piacerà.

Spotify ti permette anche di seguire gli amici, condividere playlist e persino collaborare alla loro creazione. È una piattaforma molto social, il che la rende divertente da usare. Inoltre, ha una modalità scura che non affatica la vista, soprattutto di notte.

Anche YouTube Music è migliorato molto nel 2025. Il suo design è pulito e semplice ed è facile passare dall’ascolto di brani alla visione di video musicali. La schermata iniziale mostra consigli personalizzati, video di tendenza e playlist.

Una funzione interessante è la playlist Video Mix, che mescola brani con video musicali e performance dal vivo per un’esperienza più coinvolgente.

YouTube Music consente inoltre agli utenti di creare e condividere playlist con altri utenti, il che può risultare più personale e comunitario. Se ti piace guardare video musicali o esibizioni dal vivo, l’interfaccia di YouTube Music è perfetta per te.

Quale ha più musica?

Spotify continua ad avere una delle più grandi librerie musicali esistenti, con oltre 100 milioni di brani nel 2025. Ha accordi con grandi etichette discografiche e artisti indipendenti, quindi troverai quasi tutte le canzoni che cerchi.

Spotify ha anche una vasta selezione di podcast, inclusi alcuni esclusivi che non puoi trovare da nessun’altra parte.

Anche le playlist di Spotify sono un grande vantaggio. Che tu stia cercando qualcosa per tirarti su di morale in palestra o per rilassarti prima di andare a dormire, Spotify ha una playlist che fa al caso tuo. La piattaforma aggiorna costantemente la sua libreria con nuove uscite, quindi non ti perderai mai le ultime novità musicali.

YouTube Music è leggermente diverso perché è collegato a YouTube. Ciò significa che non ha solo canzoni, ma anche video musicali, esibizioni dal vivo e persino cover o remix caricati dagli utenti. Nel 2025, YouTube Music ha circa 90 milioni di brani, ma il suo vero punto di forza è il contenuto visivo.

Se ti piace guardare video musicali o concerti dal vivo, YouTube Music è difficile da battere. YouTube Music ha anche playlist, come New Release Mix e Chill Mix, che vengono aggiornate regolarmente. Inoltre, la sua funzione Esplora ti aiuta a trovare nuova musica e video in base a ciò che già ti piace.

Qual è il più economico?

Spotify continua a offrire una versione gratuita con pubblicità, ma con alcune limitazioni. Ad esempio, non è possibile scaricare brani per ascoltarli offline e la qualità del suono non è ottimale.

Se desideri eliminare le pubblicità e sbloccare tutte le funzioni, avrai bisogno di Spotify Premium, che nel 2025 costa 11,99 $ al mese. Spotify offre anche piani familiari, sconti per studenti e piani duo, quindi ce n’è per tutti i gusti.

Anche YouTube Music ha una versione gratuita con pubblicità, ma come Spotify presenta alcune limitazioni. Per eliminare gli annunci e usufruire di funzioni come l’ascolto offline, è necessario YouTube Music Premium, che costa 12,99 EUR al mese.

C’è anche un’opzione combinata chiamata YouTube Premium, che offre YouTube Music senza pubblicità e video YouTube senza pubblicità per 12,99 EUR al mese.

C’è anche un’opzione combinata chiamata YouTube Premium, che offre YouTube Music senza pubblicità e video YouTube senza pubblicità per 15,99 EUR al mese. È un’ottima offerta se guardi molti video su YouTube.

Qual è il migliore in termini di privacy?

Spotify ha apportato alcuni miglioramenti alla privacy per il 2025, ma continua a raccogliere molti dati su ciò che ascolti, dove ti trovi e quale dispositivo utilizzi.

Questi dati aiutano Spotify a consigliarti musica che potrebbe piacerti, ma possono risultare un po’ invasivi se sei preoccupato per la privacy. Spotify ti consente di controllare alcune delle tue impostazioni sulla privacy, ma non è la piattaforma più riservata che esista.

YouTube Music è collegato a Google, quindi raccoglie anche dati per migliorare la tua esperienza. Tuttavia, Google dispone di solide misure di sicurezza per proteggere le tue informazioni.

YouTube Music ti consente di controllare le tue impostazioni sulla privacy e, essendo parte di Google, beneficia degli avanzati sistemi di sicurezza di Google. Se la privacy ti sta molto a cuore, YouTube Music potrebbe sembrarti un po’ più sicuro.

Quale scegliere?

Allora, qual è il migliore, Spotify o YouTube Music? Dipende davvero da cosa stai cercando.

  • Scegli Spotify se:
    Desideri un vasto catalogo di brani e podcast, ami le playlist personalizzate e apprezzi un’applicazione pulita e facile da usare. Spotify è perfetto se ti piace la musica e non ti interessano particolarmente i video.
  • Scegli YouTube Music se:
    Ti piace guardare video musicali, esibizioni dal vivo e cover oltre ad ascoltare canzoni. YouTube Music è l’ideale se desideri un mix di contenuti visivi e audio e ti piace scoprire nuova musica attraverso i video.

Entrambe le piattaforme sono fantastiche a modo loro, e la buona notizia è che non devi sceglierne solo una. Puoi sempre provarle entrambe e vedere quale ti piace di più. Dopotutto, la musica è ciò che ti rende felice.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *