Spotify vs Apple Music 2025: qual è il migliore?
Spotify e Apple Music sono in competizione da anni e, nel 2025, entrambe sono più grandi e migliori che mai. Ma quale delle due merita i tuoi sudati soldi? Se non riesci a deciderti tra le due, non preoccuparti, ci penso io. Se non ti interessa Apple Music, leggi questo articolo, Spotify vs. Deezer.
Lo analizzeremo in termini chiari e semplici, così potrai decidere quale è più adatto a te. Inoltre, scopri su questo sito quali sono i migliori artisti di Spotify.
1. Qualità del suono: chi ha le canzoni migliori?
Per prima cosa: quanto è buona la qualità del suono? Se sei uno di quelli che prestano attenzione a ogni dettaglio di una canzone, questo è molto importante.
Spotify nel 2025:
Spotify si è finalmente dato una mossa. Ha un nuovo livello “Platinum” che offre audio senza perdite, il che significa fondamentalmente che la musica suona molto più chiara e dettagliata rispetto a prima. Hanno anche aggiunto l’audio spaziale, per farti sembrare di essere nel bel mezzo di un concerto. Se hai delle cuffie o degli altoparlanti decenti, Spotify suonerà in modo incredibile.
Apple Music nel 2025:
Apple Music è sempre stato il re della qualità del suono e nel 2025 continua a dominare. Offre audio senza perdita di dati fino a 24 bit/192 kHz, che è qualità da studio. Se sei un audiofilo con un impianto di lusso, Apple Music ti lascerà a bocca aperta. Inoltre, il suo audio spaziale è di prim’ordine: è come se la musica ti circondasse.
Il verdetto: se sei un ascoltatore occasionale, il livello Platinum di Spotify è più che sufficiente. Ma se sei uno snob del suono con impianti di fascia alta, Apple Music è la strada da seguire.
2. Scoperta musicale: chi ti aiuta a trovare nuove canzoni?
Una delle cose migliori dello streaming è scoprire nuova musica. Sia Spotify che Apple Music hanno i propri metodi per aiutarti a trovare la tua prossima canzone preferita.
Spotify nel 2025:
Gli algoritmi di Spotify sono magici. Sanno cosa vuoi ascoltare prima ancora che tu te ne renda conto. Le playlist come Discover Weekly e Release Radar continuano ad essere le preferite dai fan e nel 2025 sono state aggiunte le “Mood Playlists”. Si tratta di playlist che cambiano a seconda di come ti senti. Sei triste?
Spotify ti propone canzoni emozionanti. Sei eccitato? Hanno la playlist perfetta per allenarti.
Apple Music nel 2025:
Apple Music si basa più sulla selezione che sugli algoritmi. La sezione “Per te” offre consigli personalizzati, ma non è intelligente come l’IA di Spotify.
Tuttavia, ha una funzione interessante chiamata “Artist Spotlights”, in cui i tuoi artisti preferiti creano playlist e condividono le loro influenze. È un ottimo modo per scoprire musica attraverso gli artisti che ti piacciono.
Il verdetto: Spotify vince se ti piace scoprire nuova musica attraverso algoritmi intelligenti. Apple Music è migliore se preferisci un approccio più curato, guidato dall’artista.
3. Contenuti esclusivi: chi ha gli extra più interessanti?
I contenuti esclusivi sono un grande business ed entrambe le piattaforme lottano per accaparrarsi i migliori.
Spotify nel 2025:
Spotify ha puntato molto sui podcast e sui contenuti originali. Ha accordi esclusivi con podcaster rinomati e produce i propri programmi. Ha anche introdotto le “Spotify Sessions”, che sono performance dal vivo esclusive e interviste con artisti. Se ti piacciono i podcast e le esperienze dal vivo, Spotify fa al caso tuo.
Apple Music nel 2025:
Apple Music è sinonimo di esclusività musicale. Offre album in anteprima esclusiva, contenuti dietro le quinte e accesso anticipato ad alcuni degli album più importanti dell’anno.
Offre anche performance dal vivo e interviste esclusive attraverso la sua serie “Apple Music Live”. Se vuoi accedere a contenuti che non puoi trovare altrove, Apple Music è quello che fa per te.
Il verdetto: Apple Music vince se ti piacciono i contenuti musicali esclusivi. Spotify è migliore per i podcast e le esperienze live.
4. Interfaccia utente: quale app è migliore?
Una buona app fa la differenza. Vediamo in cosa differiscono Spotify e Apple Music.
Spotify nel 2025:
L’interfaccia di Spotify è elegante, intuitiva e facile da usare. Nel 2025 è stata aggiunta una nuova “Modalità Dark Plus” perfetta per ascoltare musica a tarda notte.
Anche le sue funzioni social sono perfette: puoi condividere playlist, vedere cosa ascoltano i tuoi amici e persino collaborare alle playlist in tempo reale. Spotify sembra progettato per gli amanti della musica che desiderano un’esperienza social fluida.
Apple Music nel 2025:
L’interfaccia di Apple Music è pulita e raffinata, come ci si aspetterebbe da Apple. Sono stati introdotti alcuni miglioramenti per facilitare la navigazione nella sua enorme libreria. È stata aggiunta anche una nuova “Modalità Studio” che ottimizza l’interfaccia per la riproduzione audio di alta qualità.
Sebbene l’interfaccia di Apple Music sia più specializzata, può risultare un po’ opprimente se quello che cerchi è un’esperienza semplice e diretta.
Il verdetto: l’interfaccia di Spotify è più facile da usare e social, mentre quella di Apple Music è più raffinata e specializzata. È un pareggio, a seconda delle tue preferenze.
5. Prezzo: quale si adatta al tuo budget?
Parliamo di soldi. Entrambe le piattaforme offrono diverse opzioni di abbonamento, ma ci sono alcune differenze fondamentali.
Spotify nel 2025:
Spotify ha un livello gratuito con pubblicità, un livello premium standard e il suo nuovo livello Platinum per gli audiofili. Ha anche introdotto un piano “Family Platinum”, che consente a più utenti di accedere all’audio ad alta fedeltà a un prezzo ridotto. I prezzi di Spotify sono flessibili e si adattano a una vasta gamma di budget.
Apple Music nel 2025:
Apple Music non ha un livello gratuito: bisogna pagare per ascoltare la musica. Offre piani individuali, familiari e per studenti, che includono tutti l’accesso alle sue funzioni audio spaziale e senza perdita di dati. Il prezzo di Apple Music è semplice, ma più costoso dei livelli gratuito e standard di Spotify.
Il verdetto: Spotify vince se desideri un’opzione gratuita o prezzi più flessibili. Apple Music è migliore se sei disposto a pagare per funzioni premium.
6. Funzioni social: con chi è più divertente condividere?
La musica è migliore quando la condividi, ed entrambe le piattaforme hanno i propri modi per mettere in contatto gli utenti.
Spotify nel 2025:
Le funzioni social di Spotify sono impareggiabili. Puoi condividere playlist, vedere cosa ascoltano i tuoi amici e persino creare playlist collaborative in tempo reale.
Sono state integrate anche con i social media, quindi puoi condividere le tue canzoni preferite direttamente su Instagram o X. Spotify sembra un social network per gli amanti della musica.
Apple Music nel 2025:
Apple Music non è social come Spotify, ma ha aggiunto alcune interessanti funzionalità per la community.
La funzione “Connect” ti permette di seguire gli artisti e vedere aggiornamenti esclusivi, e hanno introdotto “Apple Music Circles”, dove puoi unirti a gruppi basati sui tuoi interessi musicali. Non è interattivo come Spotify, ma è un buon modo per entrare in contatto con altri fan.
Verdetto: Spotify è il chiaro vincitore se ti piace condividere musica e connetterti con i tuoi amici. Apple Music è migliore per connettersi con artisti e comunità di nicchia.
7. Portata globale: chi è disponibile dove ti trovi?
Entrambe le piattaforme sono globali, ma ci sono alcune differenze nella disponibilità.
Spotify nel 2025:
Spotify è disponibile in oltre 180 paesi, il che lo rende una delle piattaforme di streaming più accessibili. Si è anche espanso nei mercati emergenti con contenuti localizzati e collaborazioni con artisti regionali.
Apple Music nel 2025:
Apple Music è disponibile in oltre 170 paesi, il che è impressionante, ma ancora leggermente inferiore a Spotify. Hanno fatto sforzi per espandersi, ma non sono così disponibili in alcune regioni.
Il verdetto finale: quale scegliere?
Chi vincerà la battaglia tra Spotify e Apple Music nel 2025? In realtà dipende da cosa stai cercando.
Scegli Spotify se:
Desideri un’applicazione facile da usare con playlist incredibili, eccellenti funzioni social e un livello gratuito. È perfetta per gli ascoltatori occasionali che amano scoprire nuova musica e condividerla con i propri amici.
Scegli Apple Music se:
Sei un audiofilo che desidera la migliore qualità del suono o ami i contenuti musicali esclusivi. È l’ideale per i puristi della musica che desiderano un’esperienza premium. In fin dei conti, entrambe le piattaforme sono fantastiche a modo loro.
Spotify è come l’amico simpatico e spensierato che sa sempre cosa mettere, mentre Apple Music è il sofisticato che punta sulla qualità e l’esclusività. Qualunque sia la tua scelta, godrai di una fantastica esperienza musicale.